
Salvi servizi e borse lavoro, ma salta il “Pollicino”
12.01.2012 - L 'Anmic di Parma esprime grande soddisfazione per alcuni provvedimenti previsti dal Bilancio di Previsione presentato dal Commissario...
CARTACONTO: per ricevere gratuitamente la pensione senza conto corrente
12.01.2012 - In seguito alle nuove norme sulla tracciabilità del denaro che limitano i pagamenti in contanti, grazie alla Convenzione in essere,...
Lo sport? Uno strumento di riabilitazione
06.12.2011 - Lo sport come strumento riabilitativo, come opportunità che sappia aiutare i ragazzi disabili o infortunati a recuperare al meglio la...
Disabili e lavoro: premiate le aziende che assumono oltre gli obblighi di legge. Video
03.12.2011 - Quattro premi e quattro menzioni speciali su un totale di 44 candidature, 103 persone disabili coinvolte in percorsi di inserimento...
“Il disabile e il lavoro”, la relazione del presidente Mutti al Convegno di Reggio Emilia
26.11.2011 - Porto il saluto cordiale e un ringraziamento particolarmente sentito a tutti i partecipanti a questo Convegno riguardante “ Il disabile...
Tesseramento 2012:
non combattere da solo, l’Anmic è al tuo fianco
20.11.2011 - "Il Diritto acquisito resta solo se difeso quotidianamente attraverso la mobilitazione di TUTTI. In primo luogo della TUA!". Questa è...
“Un comune per amico”: Anmic, Cip e Provincia premiano l’accessibilità di Sala Baganza
02.11.2011 - È andata al Comune di Sala Baganza la quarta edizione del premio “Un Comune per amico” istituito dalla Provincia, dal Comitato italiano...
Lavoro per tutti: programma triennale della Provincia per l’occupazione dei disabili
20.10.2011 - “Dove c’è lavoro c’è inclusione sociale e dove c’è inclusione sociale c’è crescita e sviluppo”. E’ questa l’idea dentro a cui si è...
4mila ragazzi alla Giornata Nazionale Paralimpica
14.10.2011 - Oltre 4mila ragazzi provenienti da 55 istituti scolastici di tutta la Regione hanno celebrato ieri al centro sportivo Ernesto Ceresini...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.