
Anmic Parma e Cai Parma insieme per una montagna accessibile alle persone con disabilità
Cai Parma e Anmic Parma insieme per una montagna per tutti. Dopo aver già collaborato, negli ultimi anni, per rendere accessibile il nostro...
Torna Vivicittà: appuntamento domenica 2 aprile con il percorso accessibile Anmic
Torna Vivicittà a Sala Baganza organizzata dalla Uisp di Parma. Domenica 2 aprile 2023, sempre nella magica cornice del Parco Regionale dei Boschi...
Parte il corso per operatori sportivi inclusivi: aperte le iscrizioni
Parte l’11 aprile il corso per operatori sportivi inclusivi che mira a formare persone che possano lavorare nelle associazioni sportive a fianco...
Giovedì 23 marzo la presentazione de “L’uomo di nebbia e i segreti della Fiuma”
Sarà presentato alla biblioteca del Cepdi, in via Stirone 4, giovedì 23 marzo, alle ore 17, il libro "L’uomo di nebbia e i segreti della Fiuma",...
Anmic Parma ha incontrato il nuovo Comandante della Polizia Locale
Anmic Parma ha ieri incontrato il nuovo Comandante del Corpo di Polizia Locale di Parma, Enrico Usai. Un incontro favorito dall'assessore alla...
Comunicare la cooperazione sociale: il contributo di Anmic Parma
Anmic Parma è stata chiamata dal Consorzio Solidarietà Sociale Parma per portare la propria esperienza in tema di comunicazione, con il giornalista...
Volontariato: Anmic cerca un custode per le ore serali
Custode volontario cercasi. La nostra associazione continua a crescere e ultimamente si è presentata un'esigenza importante. La nostra sede,...
Invalidità civile: un pomeriggio di confronto in Camera del Lavoro
Si è parlato di invalidità civili, della loro storia ed evoluzione normativa, di riconoscimento del diritto, tempistiche, contenziosi, riesami...
“Il potere dell’unicità: sabato 4 marzo seminario e docufilm
Diversitability, in collaborazione con la Cooperativa Insieme, organizza il seminario "Il potere dell'unicità" e la proiezione del docufilm "Si può...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista n.1 del 2022 Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.