
Sport insieme si può: attrezzatura per società sportive e per gli impianti di Schia e Prato Spilla
15.06.2012 - "Nell'ottica di permettere alle persone con disabilità di partecipare su base di eguaglianza con gli altri alle attività ricreative,...
Un progetto che “tocca il cuore”. Pulmino per disabili in comodato gratuito, si cercano sponsor
14.06.2012 - E' stato illustrato ieri pomeriggio, presso la sede di Parma dell'Anmic in via Stirone 4, un progetto che permetterà all'Associazione...
Difficoltà di lettura? Dai Lions al Cepdi un “tesoro” di audiolibri
08.06.2012 - Quando i libri alzano la voce. Succede nella biblioteca del Centro Provinciale di Documentazione per l'Integrazione (Cepdi) di via...
ISEE: Manifestazione sospesa, rimane la mobilitazione
21.05.2012 - L’azione di protesta di FAND e FISH ha prodotto un primo importante risultato in tempi insperati. La Presidenza del Consiglio dei...
Riforma Isee: manifestazione a Roma il 23 maggio
17.05.2012 - Ancora una volta i più deboli sono destinati ad essere i primi destinatari dei tagli allo stato sociale che, giorno dopo giorno, si...
Provincia: 1,9 milioni per il lavoro dei disabili
16.05.2012 - “Raddoppiare gli sforzi e percorrere strade nuove”. E’ questa la via indicata dalla Provincia di Parma con la nuova programmazione...
Università: convenzione per la promozione dello sport per i disabili
27.04.2012 - Firmato oggi il rinnovo della convenzione tra Università degli Studi di Parma, Comune di Parma, Provincia di Parma, Comitato Regionale...
Parte il Blog dell’Anmic di Parma
27.04.2012 - Parte oggi il nuovo Blog dell'Anmic di Parma. Un nuovo strumento con cui l'Associazione vuole essere sempre più vicina ai disabili,...
L’Anmic di Parma dona cinque carrozzine alle Piccole Figlie per la Missione in Congo
23.04.2012 - Questo pomeriggio presso la sede della sezione di Parma dell'Anmic il presidente dell'Associazione Alberto Mutti ha consegnato a Suor...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.