
Con la panca paralimpica per sollevamento pesi si conclude il progetto “Sport Insieme Si Può”
30.11.2012 - Presso la sede dell'Anmic di Parma si è consumato l'ultimo atto del progetto “Sport Insieme si Può”, un progetto di promozione dello...
Terza conferenza provinciale dello Sport disabile. Il video integrale
27.11.2012 - “Il futuro della dimensione sportiva praticata dalle persone con disabilità? In crescita”. Luca Pancalli ne è certo. Il presidente...
Medesano e Sorbolo premiate per l’accessibilità degli impianti sportivi
21-11-2012 - Aver reso accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità, il lago di Medesano e aver realizzato la nuova tensostruttura del...
La manifestazione dei disabili cambia l’azione di Governo
06.11.2012 - Dopo il ritiro delle norme sulla assoggettabilità all'IRPEF di pensioni e assegni di invalidità civile e dell'indennità di...
Nuove tabelle di invalidita: decreto del Ministro bocciato in Commissione
07.11.2012 - La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha emesso parere negativo circa lo schema di decreto del Ministro della sanità...
Rapporto Censis: i bisogni ignorati delle persone con disabilità
17.10.2012 - Con 438 euro di spese pro-capite annui, l’Italia si colloca molto al di sotto della media dei Paesi dell’Unione europea (531 euro)...
Anmic Parma e Fand Regionale: collaborare e coordinarsi per affrontare al meglio i problemi
24.09.2012 - Nei giorni scorsi, nella sede provinciale di Parma dell'Anmic, si è tenuto un incontro tra il presidente provinciale Anmic Alberto...
L’Anmic di Parma sostiene l’ambulatorio pediatrico di Kumba in Camerun
19.09.2012 - È l’unico ambulatorio pediatrico di Kumba, una regione del sud ovest del Camerun con circa 80mila abitanti, di cui il 50% sono...
Scomparso il consigliere Massimo Fragalà, l’Anmic è vicina alla famiglia
21.08.2012 - Il presidente, il Consiglio provinciale, il Collegio dei Revisori dei Conti, i dipendenti e i collaboratori tutti dell'Anmic sono...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.