
Lo sci è per tutti: a Schia 5 nuovi maestri per disabili
06.02.2013 - Le meraviglie della montagna, e dello sci, alla portata di tutti. Anche, naturalmente, delle persone con disabilità. Anche le persone...
Presentata la mostra “RICORDIAMO, perché non accada mai più”, per non scordare le vittime disabili del nazismo
06.02.2013 - In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, l’A.N.F.F.A.S onlus Emilia Romagna (Associazione di Famiglie di Persone...
Carnevale Anmic: domenica 10 febbraio alle 15 in sede
23.01.2013 - Domenica 10 febbraio dalle ore 15 presso la sede della sezione provinciale dell'Anmic di Parma festeggeremo insieme il Carnevale con...
Invalidità totale: accolte le proteste dell’Anmic, il limite reddituale resta personale
14.01.2013 - La presa di posizione netta e decisa dell'Anmic ha dato i frutti sperati: il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Elsa Fornero...
Bonus gas e elettrico per le famiglie a basso reddito
11.01.2013 - L’ANMIC, sempre attenta alle novità legislative che riguardano le persone disagiate, informa che presso i suoi uffici a Parma in Via...
La storia si ripete: continua l’attacco ai diritti degli invalidi civili
09.01.2013 - Nel corso degli anni l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC) ha assistito nel nostro paese a continui voltafaccia...
Un pulmino per il trasporto disabili in comodato gratuito. VIDEO
16.12.2012 - Nonostante i tempi economicamente difficili, la sensibilità delle aziende parmensi, sollecitata dalle società Gruppo Unica ed Europa...
Premio Luisa Sassi 2012 alle aziende che assumono disabili oltre gli obblighi di legge
10.12.2012 - Si è celebrata in Provincia la cerimonia di cionsegna del Premio Qualità sociale d’impresa “Luisa Sassi”, una iniziativa promossa dallo...
Aumenta l’assegno di cura per le disabilità gravi (da 23 a 34 euro al giorno)
06.12.2012 - Aumenta l’assegno di cura per le persone con gravissime disabilità acquisite che hanno bisogni di assistenza particolarmente elevati...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.