
VIDEO: L’incontro con Luca Pancalli in Università
Mercoledì 8 maggio, alle ore 15, nell’Aula Magna del Palazzo Centrale dell’Ateneo (via Università 12 – Parma), si è tenuto il convegno … specchi,...
L’intervista: parliamo di mobilità con il vice presidente Ivano Gardelli
29.03.2013 - Abbiamo incontrato Ivano Gardelli, vice presidente Anmic Parma e presidente Anmic Emilia Romagna, per parlare di mobilità delle persone...
Comune: rinnovata convenzione con P.A. per il trasporto disabili
03.04.2013 - E’ stata approvata dalla Giunta municipale la convenzione con l’Assistenza Pubblica per le attività di trasporto dedicato a persone con...
Uffici Anmic, recapito telefonico momentaneo
29.03.2013 - Informiamo i soci e gli utenti Anmic che la linea telefonica 0521.966160 della sede di Parma in via Stirone 4, sarà inattiva per...
Annalisa ci ha lasciati, la ricorderemo sorridente come sempre
14.03.2013 - Si è spenta prematuramente Annalisa Pedretti, da oltre vent'anni impiegata con una borsa lavoro presso la sede provinciale dell'Anmic...
L’Inps non invierà più il Cud ai pensionati: ecco come richiederlo
13.03.2013 - Da quest'anno l'Inps non invierà più copia del modello CUD 2013 a domicilio, dovrà essere il cittadino a richiederlo. Ecco le procedure...
Cassazione: l’indifferenza verso un disabile è un “maltrattamento”
04.03.2013 - Atteggiamenti di "deliberata indifferenza" nei confronti di un disabile sono da considerarsi maltrattamento. Lo ha stabilito la Corte...
Musica accessibile con il progetto Figurenotes al Cepdi
27.02.2013 - Presso la biblioteca del Cepdi, Centro Provinciale di Documentazione per l'Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, si è tenuto...
Lettera aperta della FAND ai Candidati Parmigiani al Parlamento ed al Senato della Repubblica Italiana
20.02.2013 - Pregiatissimi Signori, i prossimi 24 e 25 Febbraio 2013 rappresentano una tappa importante per il nostro paese che dovrebbe dare...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.