
Le pensioni d’oro e le prebende dei disabili
02.09.2013 - Chissà se il signor Mauro Sentinelli, ex manager e ingegnere elettronico della Telecom, quando incassa il suo assegno mensile di euro...
Falsi invalidi, Corte dei Conti: “Nessuna frode, controlli Inps uno spreco”
15.07.2013 - Alla IV Conferenza nazionale sulla disabilità a Bologna le federazioni Fish e Fand si scagliano contro la campagna sulle pensioni...
Disabili e lavoro: la Corte di Giustizia Ue condanna l’Italia
12.07.2013 - Gli Stati membri devono imporre a tutti i datori di lavoro l’adozione di provvedimenti pratici ed efficaci a favore di tutti i...
Conferenza Nazionale sulle Politiche della disabilità: bilancio positivo, ma c’è “una montagna da scalare”
15.07.2013 - A Bologna la Conferenza sulla disabilità è un successo. Ma ora c'è "una montagna da scalare". Bilancio positivo nonostante i pochi...
Uffici Anmic e Acai: gli orari estivi. Passo carrabile: le esenzioni. Scadenze Inps
01.07.2013 - La sezione di Parma dell’Anmic e il Patronato Acai di via Stirone effettueranno i seguenti orari nel periodo estivo: - dal 1 LUGLIO al...
Corsi di nuoto: sconti speciali per i soci Anmic
19.06.2013 - La Polisportiva Gioco ha deliberato una speciale scontistica sui corsi di nuoto per i soci della sezione provinciale dell'Anmic di...
Disabili al lavoro: dalla Provincia quasi 130mila euro
22.05.2013 -Sfiorano i 130mila euro le risorse stanziate dalla Provincia, attraverso il Fondo regionale disabili, per il trasporto casa-lavoro delle...
La legge per l’aumento delle pensioni di invalidità arriva in Parlamento
22.05.2013 - Dopo cinque anni di attesa la legge di iniziativa popolare proposta dall'Anmic per l'incremento dei trattamenti economici a favore...
CePDI, rinnovato il progetto Nuove Tecnologie per l’integrazione degli alunni con disabilità
14.05.2013 - Giovedì 16 maggio alle ore 11,30, presso la sede del Cepdi (Centro Provinciale di Documentazione per l'Integrazione scolastica...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.