
Alluvione: il Cral Tep dona un computer portatile all’Anmic. Video
13.02.2015 - Ancora un testimonianza tangibile della solidarietà che la città sta riservando all'Anmic di Parma, duramente colpita dall'alluvione...
Corruzione ed evasione: la politica diffonde modelli devastanti per le nuove generazioni
10.02.2015 -Che Italia lasciamo ai nostri figli? Che modelli di riferimento forniamo alle nuove generazioni? Gli scandali che con cadenza quasi...
Lavoro: il presidente Mutti partecipa all’Osservatorio del Ministero
30.01.2015 - Il presidente Alberto Mutti, in qualità di vice presidente nazionale con delega al Lavoro, parteciperà mercoledì 4 febbario a Roma,...
Alluvione: il Cral Tep dona un computer portatile all’Anmic
02.02.2015 - Venerdì 13 febbraio, alle ore 10,30, presso la sede provinciale di Parma dell'Anmic, in via Stirone 4, si terrà una conferenza stampa...
L’Anmic parteciperà alla fiaccolata del 31 gennaio contro i tagli all’integrazione scolastica
23.01.2015 - Sabato 31 gennaio la sezione provinciale di Parma dell'Anmic parteciperà alla FIACCOLATA contro i tagli al servizio di integrazione...
Integrazione scolastica: richiesta informazioni e diffida al Sindaco Pizzarotti
21.01.2015 - Alla luce delle preoccupanti notizie che si susseguono ogni giorno sui media locali circa i paventati tagli al servizio di integrazione...
Alluvione: Conad Campus dona 2mila euro in buoni spesa all’Anmic
17.01.2015 - Un nuovo grande gesto di solidarietà, da parte di Conad è andato in scena stamattina. Il supermercato Conad Campus, ha consegnato 2000...
CePDI: ecco la biblioteca digitale realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma
15.01.2015 -Grazie al progetto “La biblioteca digitale per tutti”, realizzato con il contributo di Fondazione Cariparma, socio fondatore CePDI,...
Integrazione scolastica: le Associazioni chiedono un incontro al sindaco Pizzarotti
12.01.2014 - Viste le preoccupanti notizie apparse in questi giorni sui media locali circa la possibile riduzione di orario degli educatori...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.