
#IOSTOCOLCEPDI: parte stasera con un aperitivo la campagna di raccolta fondi in crowfunding
16.12.2015 - Questa sera alle ore 18, presso la sede del CePDI in via Stirone 4, sarà inaugurata con un aperitivo la campagna di raccolta fondi...
Giornata della disabilità, Mattarella: “Inclusione lavorativa è il primo passo per la realizzazione sociale”
04.12.2015 - «La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità è un punto di riferimento fondamentale per la tutela dei loro diritti...
La mia Dislessia: ricordi di un premio Pulitzer che non sapeva né leggere né scrivere
04.12.2015 - Presso la Biblioteca del CePDI, in collaborazione con AID sezione di Parma e l’Associazione “Voglia di leggere - Ines Martorano”, si è...
Mostra fotografica sulla disabilità in Camerun alla Casa della Gioventù di Baganzola
02.12.2015 - Si è aperta martedì scorso e sarà visitabile ogni pomeriggio dalle 17 fino sabato 5 dicembre la mostra fotografica "Mostrami Mom”, una...
Accertamento invalidità, Anmic diffida Inps: pronti ad impugnare modifiche e verbali illegittimi
19.11.2015 - L'Anmic nazionale, in seguito a numerose segnalazioni giunte dalle sedi provinciali, ha inviato una diffida all'Inps affinche desista...
Fidenza: incontro col prof. Zichichi in Cattedrale
18.11.2015 - Un incontro tra scienza e fede con l’emerito Professor Antonino Zichichi, giovedì 26 Novembre alle ore 20.30 presso la Cattedrale di...
ANMIC – CePDI: “Leggo @nch’io” raddoppia grazie a “Le Eli-Che”. VIDEO
26.10.2015 - Il servizio "Le Eli-Che" dell'Università degli studi di Parma, rivolto agli studenti disabili, con disturbi dell'apprendimento e fasce...
Premio Overtime per “Abili allo Sport”
11.10.2015 - Importante riconoscimento per il sito www.abiliallosport.it, sostenuto anche da Anmic. E' stato infatti consegnato a Silvana Erasmi e a...
Video-intervista al presidente nazionale Anmic Nazaro Pagano
11.10.2015 - Intervista al presidente nazionale Anmic Nazaro Pagano sui temi più importanti per l'attività dell'Associazione, come il lavoro e la...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.