
“Disabili senza barriere” torna su Tv Parma
10.03.2016 - Riprende domani, venerdi 11 marzo alle 18,50, il programma prodotto da Anmic Parma "Disabili senza barriere" su TvParma. Curato dal...
Nuovo ISEE: l’indennità non è reddito, il Consiglio di Stato conferma la decisione del TAR
02.03.2016 - Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 842/2016 depositata lunedì scorso, ha confermato la decisione del TAR Lazio che aveva...
“Dopo di Noi”: il presidente Mutti commenta la legge con l’on. Maestri. Video
08.02.2016 - Il presidente Alberto Mutti incontra in Associazione l'on. Patrizia Maestri (nella foto insieme all'on. Romanini) per commentare la...
Premio Qualità Sociale d’Impresa “Luisa Sassi”,sesta edizione. Video
05.02.2016 - Il Presidente della Provincia Filippo Fritelli ha consegnato stamattina in Camera di Commercio i premi in memoria di Luisa Sassi,...
“Dopo di noi”, la Camera approva la legge. Maestri e Romanini: “Finalmente si protegge il futuro dei disabili”
04.02.2016 - "Una legge importante, da molto tempo attesa anche a Parma, che delinea finalmente un percorso di protezione pubblico universalistica...
Dagli eredi di Giuliana Mutti una ambulanza per la Pubblica Assistenza. Video
23.01.2016 - Rispettando le volontà della cugina Giuliana Mutti, gli eredi hanno donato un’ambulanza all’Assistenza Pubblica di Parma, in ricordo...
Go4All, agenzia viaggi specializzata per disabili
21.01.2016 - Dall'iniziativa di Pamela Cazzaniga, una ragazza paraplegica della provincia di Lecco che a causa di un incidente è costretta a vivere...
Nuovo Isee, il Presidente Pagano denuncia: “Occasione mancata, il governo ci ripensi”
22.12.2015 - L'esclusione dal computo dei redditi ai fini Isee di pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento dei disabili ha da sempre...
Bando Erasmus+: ultimi giorni per candidarsi. VIDEO
22.12.2015 - Presentato presso la sezione provinciale di Parma dell'Anmic “Made in Europe”, progetto Erasmus+, un bando che offre la possibilità di...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.