
Obiettivo sensibilizzazione: i candidati sindaco in carrozzina con l’Anmic
20.06.2017 -Mercoledì 21 giugno, a Parma, con partenza alle ore 17 in piazza Duomo, di fronte al Battistero, i candidati sindaco Federico Pizzarotti...
Anmic-Uisp: è intesa su sport e tempo libero in Emilia Romagna
13.06.2917 - “Un serbatoio di esperienza, dal quale vogliamo attingere, ma lavorando insieme”. Così Francesco Deggiovanni, presidente regionale...
“Disabili senza barriere”: la quarta stagione della trasmissione Anmic su Tv Parma
15.04.2017 - In questa sezione, ogni settimana, saranno pubblicate tute le puntate della quarta stagione della trasmissione “Disabili senza...
Sabato 10 giugno a Collecchio: #iovogliogiocareinLegaPro
05.06.2017 - Sull'esempio di quello organizzato dalla Serie A, è stato attivato un campionato anche dalla Lega Pro per atleti con disabilità...
Le 5 domande dell’Anmic – LE RISPOSTE DEI CANDIDATI SINDACO
30.05.2017 - Cinque domande ai candidati sindaco su altrettanti temi relativi alla disabilità. Sono circa 10 mila le persone disabili a Parma e...
“Essere umano non ha prezzo”: chiuso il Festival Oltremondi. Il discorso integrale del presidente Mutti
18.05.2017 - Si è svolto ieri "Essere umano non ha prezzo", l'incontro conclusivo del "Festival Oltremondi", il programma di appuntamenti culturali...
Anmic in lutto: se n’è andato Emilio Zelaschi
15.05.2017 - La sezione provinciale dell'Anmic è nuovamente in lutto. A pochi giorni di distanza dalla perdita di Enzo Mazzoli, abbiamo ricevuto la...
Festival Oltremondi contro ogni discriminazione: l’Anmic c’è!
11.05.2017 - È partito il conto alla rovescia per Oltremondi, che si svolgerà dal 12 al 17 maggio 2017 a Parma. La manifestazione, organizzata da...
Due ragazze disabili lituane ospiti dell’Anmic
10.05.2017 - Ieri l’Anmic di Parma ha ospitato Martyna Butkeviciute e Kristina Ciujkinaite, due ragazze con disabilità, provenienti dal centro...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.