
Notiziario N.2 del 2017
Clicca sulla copertina per sfogliare il Notiziario n.2 del 2017 in formato PDF
Disabili senza Barriere: tutte le puntate della quinta serie
28.12.2017 - La quinta serie di "Disabili senza Barriere", la trasmissione di Anmic Parma, a cura del giornalista Alberto Rugolotto. In 11 puntate,...
Anmic ha incontrato la vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini
08.12.2017 - Una delegazione dell’Anmic Emilia Romagna è stata ricevuta martedì a Bologna dalla vicepresidente della Regione Emilia Romagna e...
Provvidenze economiche 2018: nuovi importi e limiti reddituali
02.01.2017 - Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell'inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni...
Bruna Bucci Guerra: una vita contro le barriere architettoniche e cutlurali
20.12.2017 - Bruna Bucci Guerra non c'è più. E' morta a 75 anni una persona che ha dato moltissimo, a Parma, per le persone con disabilità. Per...
Sabato 9 dicembre chiusura degli uffici
07.12.2017 - Sabato 9 dicembre i nostri uffici (anche la sede distaccata di Fidenza) saranno chiusi. Riapriamo regolarmente lunedì 11 dicembre. Buon...
Assunzioni obbligatorie dai 15 dipendenti in su: cambia l’applicazione della norma
29.12.2017 - A partire dal 1° di gennaio 2018 cessa i suoi effetti una delle regole più controverse contenute nella Legge 68/99 e nella successiva...
Patrizia Maestri: “Ecco cosa abbiamo fatto e cosa no sulla disabilità”
11.12.2017 - Ricevamo e pubblichiamo l'intervento di Patrizia Maestri, deputata della Repubblica e componente della Commissione Lavoro. "La Giornata...
Giornata della Disabilità: consegnato il Premio Anmic a Giancarlo Izzi – LE FOTO
03.12.2017 - Premio Anmic Parma 2017 a Giancarlo Izzi, ex direttore di Pediatria e Oncoematologia dell’ospedale, tra gli ispiratori e consulente...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.