Sabato 25 ottobre alle ore 21 nel Teatro della Scuola Vicini di Via Milano a Parma si terrà il secondo appuntamento previsto nell’ambito di “Un Festival per tutti – Diamo parola alle diversità”, un progetto realizzato dall’Associazione Voglia di Leggere Ines Martorano, con il contributo della Fondazione Cariparma, in collaborazione con l’Anmic di Parma e il Centro Provinciale per l’Integrazione scolastica, lavorativa e sociale, il Cepdi.
Per l’occasione, andrà in scena “La gita”, spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Bernardino Bonzani, Franca Tragni e Carlo Ferrari, prodotto da Europa Teatri.
L’opera mette alla luce un’umanità vera da cui traspare la solitudine e l’inettitudine di tre personaggi che hanno voglia di cambiare, di raggiungere un luogo sconosciuto, che li attrae ma allo stesso tempo fa loro paura.
Cesare, Tecla e Romano, ecco i nomi dei tre personaggi, sono in attesa di partire per Igea Marina ed aspettano tutto il giorno una corriera che per loro purtroppo non arriverà mai.
Lo spettacolo si svolge nell’arco temporale di una giornata, dall’alba al tramonto, su una panchina di una periferia metropolitana che potrebbe essere dappertutto e in nessun posto.
E se all’inizio la situazione è ai limiti del ridicolo e non sembra “normale”, secondo le convenzioni, alla fine essa si dimostrerà molto più normale di quello che si possa pensare.
Lo spettacolo si colloca perfettamente all’interno del festival che nasce con l’obiettivo di eliminare le differenze, di mettere al centro la persona con le sue peculiarità e caratteristiche particolari, che la rendono unica e allo stesso tempo diversa da tutte le altre.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.