
Il presidente Mutti alla guida dell’IS.FOR.D.D.
06.10.2011 - Il Comitato centrale dell'Anmic, riunitosi a Roma martedì 4 ottobre, dopo un'ampia e approfondita discussione, ha eletto all'unanimità...
Tagli alle risorse: serve
un tavolo operativo tra Associazioni e Istituzioni
06.10.2011 - La sezione di Parma dell'Anmic, venuta a conoscenza dei tagli operati dal comune sugli importi delle borse lavoro per i disabili, si è...
XI Congresso Nazionale, Pagano confermato Presidente: “Ci attendono battaglie decisive”
28.09.2011 - Il Congresso Nazionale dell'Anmic, che ha riunito a Silvi Marina il 15, 16 e 17 settembre scorsi 400 delegati da tutta Italia, ha...
XI Congresso Nazionale,
le principali tematiche
in discussione
12.09.2011 - Alla vigilia dell'XI Congresso Nazionale dell’A.N.M.I.C. in programma a Silvi Marina (Te) nei giorni 15, 16, 17 Settembre 2011, presso...
Parte Liberaccesso: monitoraggio delle barriere architettoniche in Provincia
12.09.2011 - Si è svolto nei giorni scorsi presso la sede della Provincia in piazzale della Pace il primo incontro operativo del progetto...
Disabili: accesso gratuito nei parcheggi privati
07.09.2011 - Le persone con disabilità potranno parcheggiare gratuitamente, nei posti loro riservati, nei parcheggi gestiti da Apcoa Parking...
Manovra, il presidente Pagano: “I sacrifici
dei disabili non risolveranno i problemi”
25.08.2011 - Il presidente nazionale dell'Anmic e della Fand Giovanni Pagano in una intervista pubblicata su "Superabile" e "Redattore sociale"...
Taglio insegnanti sostegno, l’Anmic sottoscrive l’appello della Provincia
03.08.2011 - Meno 57. È il taglio di docenti di sostegno che la Finanziaria prefigura per il Parmense. Un taglio preoccupante, oggetto di una...
VIII Congresso Provinciale, la relazione del presidente Mutti
26.03.2011 - Di seguito riportiamo il testo integrale della relazione del Presidente Alberto Mutti al Congresso Provinciale. E' possibile vedere il...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.