
IMU: anche il Presidente Nazionale scrive a Monti
14.04.2012 - Come la sezione di Parma dell'Anmic ha fatto nei giorni precedenti, anche l'Associazione nazionale ha scritto una lettera indirizzata...
Sostieni l’Anmic di Parma con il 5 per mille
11.04.2012 - Per sostenere le iniziative dell’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Parma basta un semplice gesto. Donate il 5xmille,...
Tep: abbonamenti agevolati prorogati al 31 marzo
01.03.2012 - La Regione Emilia Romagna, in attesa di definire l’accordo riguardante le tariffe agevolate per il TPL, che dovrà essere applicato nel...
Permesso di circolazione e sosta, nuova procedura
23-03.2012 - Novità per i permessi di circolazione e sosta per gli invalidi. A introdurle è il l’ultimo decreto del Governo sulle semplificazioni...
Liberaccesso: entra nella fase operativa il progetto di monitoraggio delle barriere architettoniche
13.02.2012 - Gradini, porte troppo strette, pendenze eccessive: veri e propri ostacoli per chi ha disabilità, dettagli quasi invisibili per le...
Dalla Provincia 350mila euro per l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro
09.02.2012 - Inserimenti, tirocini formativi, assunzioni, contributi per l’adattamento del posto di lavoro, incentivi per l’adozione di tecnologie...
Ivano Gardelli alla presidenza dell’Anmic Emilia Romagna
27.01.2012 - Il Comitato Regionale dell'Anmic, formato dai presidenti provinciali e da due delegati per ogni sede provinciale, riunitosi a Bologna...
3 signore disabili cercano un’auto a prezzo contenuto
14.01.2012 - Scrivo per chiedere aiuto per uno dei Gruppi Appartamento Disabili che coordino. Il gruppo in questione è composto da 3 signore con...
MIUR: insediato l’Osservatorio sulla disabilità
14.01.2012 - Dopo tre anni di inerzia, il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo ha insediato ufficialmente...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.