
Pensione anticipata: emendamento della Fand contro le penalizzazioni per i disabili gravi
17.10.2013 - La Federazione fra le Associazioni nazionali dei disabili (FAND) si oppone agli effetti distorsivi della riforma Fornero (nella foto...
Legge di Stabilità: ancora tagli a danno degli invalidi civili. Il presidente Mutti scrive agli Onorevoli locali
17.10.2013 - Cari onorevoli Patrizia Maestri e Giorgio Pagliari, in qualità di presidente della sede di Parma dell'Anmic rimango sgomento...
Nuovi permessi per il parcheggio per disabili
11.10.2013 - Consentire una migliore circolazione ai titolari del permesso, in Italia come in tutti i Paesi aderenti all’Unione Europea, e...
Abili allo Sport: il video della seconda edizione
07.10.2013 - Si è svolta domenica 6 ottobre la seconda edizione di Abili allo Sport: una giornata per scoprire gli sport adattati che si possono...
Sabato 5 ottobre: Insieme… una forza per vincere la S.L.A.
03.10.2013 - Presso la chiesa di S. Paolo Apostolo in via Grenoble 9 a Parma, sabato 5 ottobre alle 20,45 si potrà assistere al concerto dal titolo...
Prestazioni di invalidità civile a favore di cittadini stranieri
27.09.2013 - La Corte Costituzionale si è ripetutamente pronunciata sull'argomento dichiarando l'illegittimità costituzionale dell'art. 80 comma 19...
Domenica 6 ottobre “Abili allo Sport”: per conoscere gli sport disabili
25.09.2013 - Domenica 6 ottobre si svolgerà la manifestazione "Abili allo sport", dalle 10 alle 18 presso il centro sportivo Oltretorrente in via...
Per una progettazione condivisa e partecipata sulla disabilità
11.09.2013 - In merito alla dibattuta questione del trasferimento dei disabili nella nuova struttura di via Casaburi (nella foto), la Fondazione...
Legge 99/2013: confermato limite reddituale personale per pensioni di inabilità 100%
09.09.2013 - Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 agosto 2013 è stata pubblicata la legge n. 99/2013 di conversione del decreto legge n. 76/2013...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.