
La mostra “Ricordiamo” fa tappa a Langhirano
31.03.2014 - Inaugurazione questa mattina alle 11 a Langhirano, nella sala dei Tartari al Palazzo Municipale, per la mostra itinerante "RICORDIAMO -...
Pensioni e indennità: confortanti le assicurazioni del Premier, ma serve una svolta
27.03.2014 - La sezione provinciale di Parma dell'Anmic accoglie con sollievo le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi che...
Isee: l’Anmic condanna la riforma, fortemente penalizzante per i disabili. VIDEO
28.02.2014 - La sezione provinciale di Parma dell'Anmic, in pieno accordo con l'Anmic nazionale e la FAND (che raggruppa le principali Associazioni...
Lavoro dei disabili, opportunità per le imprese. Video
19.02.2014 - Un investimento rilevante, da vedere anche nell’ottica della coesione sociale del territorio: un investimento che punta a non lasciare...
Confondiamoci sulla neve: una domenica insieme
19.02.2014 - Una giornata sulla neve, tra ciaspole, sci di fondo, discesa, slittino e molto altro. La giornata di “Confondiamoci sulla neve”,...
Scuola e insegnanti di sostegno: il valore dell’istruzione non si misura con la spesa pubblica
14.02.2014 - L'Anmic di Parma, ricevuto, come membro del Glip, un documento inviato dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale...
A Fidenza la mostra itinerante “Ricordiamo – Perchè non accada mai più”
14.02.2014 - La mostra "RICORDIAMO - Perchè non accada mai più", divenuta itinerante grazie alla collaborazione tra Anffas e Anmic di Parma,...
Lavoro, borse lavoro, pensioni e visite Inps: l’Anmic incontra i Parlamentari Maestri e Pagliari
03.02.2014 - Questa mattina presso la sede Anmic di Parma in via Stirone 4, il Presidente Alberto Mutti e il vice presidente Ivano Gardelli hanno...
A Colorno la mostra Ricordiamo – Perchè non accada mai più. Video
22.01.2014 - E' stata presentata questa mattina nella sala del consiglio del comune di Colorno la mostra "RICORDIAMO Perchè non accada mai più",...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.