
Sostieni il CePDI per evitarne la chiusura
10.09.2014 -Il CePDI, il Centro provinciale per l'integrazione scolastica, lavorativa e sociale, è a rischio di un forte ridimensionamento a causa...
Convenzione con ADE Onoranze Funebri
08.09.2014 - Lo scorso 30 agosto il presidente Alberto Mutti ha sottoscritto una convenzione con ADE Servizi S.r.l. Onoranze Funebri. I soci della...
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato al lutto per la scomparsa di Ivano Gardelli
29.08.2014 - Il presidente Alberto Mutti, il Consiglio Direttivo, i collaboratori e i soci tutti della sezione provinciale di Parma dell'Anmic...
Chiusura estiva uffici
09.08.2014 - Gli uffici della sezione provinciale di Parma in via Stirone 4 resteranno chiusi da lunedì 11 agosto a sabato 23 agosto.
Scomparso Ivano Gardelli, presidente regionale e vice presidente provinciale dell’Anmic
04.08.2014 - Ivano Gardelli, vice presidente della sezione provinciale di Parma dell'Anmic e presidente regionale, ci ha lasciato improvvisamente e...
Mobilità gratuita: un mezzo per il trasporto disabili per il comprensorio di Fidenza
25.07.2014 - Ha preso il via in questi giorni il progetto di Mobilità Gratuita finalizzato alla fornitura, in comodato gratuito, di un veicolo...
Agevolazioni auto per disabili: novità per i minori
18.06.2014 - Una recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate è tornata sulla materia, che si riteneva ormai consolidata, delle agevolazioni fiscali...
Anmic – Oltre le barriere, qui puoi rivedere le 4 puntate dello speciale Tv dedicato all’associazione
16.06.2014 - Ora è possibile vedere, qui di seguito, tutte le quattro puntate dello speciale di Tv Parma dedicato all'Anmic, alla sua attività e...
Mutti: “Uso frasi molto forti per far breccia nell’egoismo dilagante”
11.06.2014 - Si è svolto sabato 24 maggio scorso a Bologna il Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti con disabilità. Durante il suo...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.