
Integrazione scolastica: mai sentito parlare di Mario Tommasini?
07.10.2015 - Nel Notiziario LAMNIC (così si chiamava ai tempi l'Anmic) del giugno 1975, in una intervista sui problemi dell'assistenza all'infanzia,...
Gita all’EXPO, una giornata da ricordare
03.10.2015 - La prima domenica d'autunno all'Expo di Milano. Una giornata organizzata da ANMIC Parma rivolta a soci ed amici che hanno risposto...
Video – intervista a Luca Pancalli, presidente Cip e vice presidente nazionale Anmic
26.09.2015 - Intervista a Luca Pancalli, vice presidente nazionale Anmic e presidente nazionale Cip (Comitato Italiano Paralimpico), oggi a Sorbolo...
Caso Pancalli: Non possiamo permetterci cali d’attenzione
18.09.2015 - Il deprecabile episodio che ha coinvolto martedì scorso a Torino il presidente del Cip e vice presidente dell'Anmic Luca Pancalli, cui...
Coordinamento per il Welfare: pronti a difendere il diritto all’integrazione. Segnalateci problemi e difficoltà
13.09.2015 - Il Coordinamento per il Welfare di Parma, formato da quasi tutte le associazioni dei disabili, dai comitati di base, dal comitato...
Integrazione scolastica, le perplessità dell’Anmic: “Le persone non sono matite”
09.09.2015 - La sezione provinciale di Parma dell'Anmic non può che unirsi al coro di perplessità espresse in queste settimane riguardo alla...
Un Po di Sport: la tappa di Mezzani con gli atleti di “Portiamoli a Rio”. Video
02.09.2015 - Due giorni fantastici, in cui migliaia di persone hanno potuto respirare a polmoni pieni l’aria del Po: un’aria fatta di sport,...
Gita a EXPO2015 del 27 settembre, ancora aperte le prenotazioni
24.08.2015 - Con la riapertura degli uffici da oggi (solo di mattina per questa settimana, dalla prossima ad orario pieno) riprendono le adesioni...
Il Festival “Un Po di Sport” sostiene l’iniziativa “Portiamoli a Rio”
21.07.2015 - Dal 29 agosto al 4 ottobre oltre 50 eventi sportivi per la promozione culturale, gastronomica e turistica del territorio fluviale....
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.