
Mutti alla Gazzetta di Parma: “Il mio sogno per la città? Meno egoismo, più buonsenso”
14.12.2016 - Il nostro presidente Alberto Mutti, che è anche vicepresidente nazionale con delega al lavoro, è stato intervista dalla giornalista...
Buon Natale da Anmic Parma! Uffici aperti anche durante le festività
12.12.2016 - Il presidente Alberto Mutti, i Consiglieri, gli impiegati e i collaboratori della sezione di Parma dell'Anmic augurano a tutti un...
“Via il gradino”, negozi accessibili con una pedana
16.10.2016 - Un semplice gradino può essere un ostacolo insormontabile per una persona che si trovi in una condizione di disabilità, così come una...
IMPORTANTE – Modelli RED, ICRIC, ICLAV, ACCAS disponibili per la compilazione
01.09.2016 - Sono finalmente disponibili per la compilazione, presso i nostri uffici, i modelli RED - ICRIC - ICLAV - ACCAS per i titolari di...
Anmic Parma offre sostegno a Bryan e ai suoi genitori. Mutti: “I governanti riflettano sulle difficoltà che affronta la famiglia di un disabile”
07.10.2016 - Alberto Mutti, presidente provinciale e vicepresidente nazionale di Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili)...
Collocamento disabili, on. Patrizia Maestri:”Inasprite le sanzioni per le imprese che eludono l’obbligo di assunzione”
29.09.2016 - Come da tempo sottolineato dall'ANMIC è assolutamente necessaria una riforma della legge 68/99 che regola l'inserimento lavorativo...
Disabili, conclusa la conferenza nazionale di Firenze. E ora?
20.09.2016 - Con l'intervento del Ministro Poletti si è chiusa nella tarda mattinata di sabato 17 settembre la V Conferenza Nazionale sulle...
Lavoro, Invalidità, Dopo di Noi: le proposte che Anmic presenterà alla Conferenza nazionale sulla disabilità
07.09.2016 - “Ci preoccupa che la Conferenza Nazionale sulla disabilità che si terrà la prossima settimana a Firenze possa risolversi solo in un...
Riprende la normale attività degli uffici Anmic e Patronato Acai
01.09.2016 - Da oggi gli uffici dell'Anmic e del Patronato Acai riprendono il normale orario di apertura al pubblico, sia nella sede di Parma che...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.