È con profondo senso di responsabilità e vivo entusiasmo che Anmic Parma si rivolge al territorio, in occasione dell’avvicinarsi della decima edizione del Premio Anmic Parma, per un invito a presentare proposte di candidatura al Premio Anmic Parma 2025 – X edizione. La cerimonia, come di consueto, avrà luogo nella Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, mercoledì 3 dicembre 2025, nell’auditorium dell’Assistenza Pubblica di Parma (viale Gorizia 2/a).

Questa ricorrenza rappresenta un momento di riflessione e celebrazione dell’impegno civile e sociale che anima il nostro territorio, un impegno che Anmic Parma da dieci anni desidera onorare identificando le eccellenze che si sono distinte.

CRITERI DI CONFERIMENTO DEL RICONOSCIMENTO

Il Premio Anmic Parma è conferito a persone che si sono distinte per aver accresciuto in maniera significativa il valore culturale, sociale, civile della nostra comunità, grazie alle proprie azioni sul fronte dei diritti delle persone con disabilità e della loro inclusione.

Come da tradizione, il Consiglio provinciale di Anmic Parma assegnerà il riconoscimento a due figure esemplari.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Vi invitiamo calorosamente, in qualità di attori fondamentali del tessuto sociale, a segnalare personalità che, per il loro operato, siano meritevoli di questo riconoscimento.

Le proposte di candidatura dovranno pervenire con le seguenti informazioni:

  • Nome e Cognome del/la candidato/a
  • Contatto telefonico del/la candidato/a
  • Motivazione della candidatura
  • Profilo professionale/sociale del/la candidato/a

La candidatura deve essere inviata a presidenza@anmicparma.it entro domenica 26 ottobre 2025

Si sottolinea che la valutazione e la selezione finale dei due premiati spettano all‘esclusivo e insindacabile giudizio del Consiglio Provinciale di Anmic Parma.

Si precisa che questa procedura costituisce una segnalazione di merito e non una raccolta di adesioni o votazioni. L’autorevolezza della candidatura non sarà determinata dal numero di firme o di supporti esterni ottenuti, bensì dalla qualità e dall’impatto delle azioni descritte nella motivazione.

ALBO D’ORO DELLE EDIZIONI PRECEDENTI

Per offrire un quadro di riferimento sui profili storicamente insigniti del Premio, si riporta di seguito l’Albo d’Oro:

  • 2024: Silvia Calcavecchia (Sissiland) e Antonio Franceschetti
  • 2023: Squadre del sitting volley Gioco Parma e Fabio Romani
  • 2022: Francesco Picucci, Antonio Ciuffreda e Carlo Capone
  • 2021: Gianluca Molardi e Danilo Amadei
  • 2020: Emma Manghi e Franco Lori
  • 2019: Annalisa Dall’Asta e Emilia Wanda Caronna
  • 2018: Gerardo Malangone (menzione al Cai di Parma)
  • 2017: Giancarlo Izzi (menzione speciale a Maria Teresa Rinaldi)
  • 2016: Giulia Ghiretti