Gruppo di supporto “Durante Noi”: lunedì 27 ottobre la presentazione in Anmic
Prendersi cura di chi amiamo è un gesto profondo, ma spesso silenzioso. Riconoscendo l'impegno, la fatica e il bisogno di condivisione dei caregiver...
I diritti del caregiver: sabato 25 ottobre un incontro a Neviano tenuto da Anmic Parma
All'interno di un ciclo di incontri tematici intitolato "Prendersi cura", sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 12, nella Sala della Cultura di Neviano...
Festival per tutti: spettacolo teatrale “La Gita” sabato 25 ottobre
Sabato 25 ottobre alle ore 21 nel Teatro della Scuola Vicini di Via Milano a Parma si terrà il secondo appuntamento previsto nell’ambito di “Un...
Premio Anmic Parma 2025: proposte di candidature fino al 26 ottobre
È con profondo senso di responsabilità e vivo entusiasmo che Anmic Parma si rivolge al territorio, in occasione dell'avvicinarsi della decima...
Lavoro e disabilità: un seminario promosso da Cgil e Anmic
L'accesso al lavoro delle persone con abilità diverse, in un'ottica di inclusione, valorizzazione, giustizia sociale e dignità dell'occupazione, è...
Le associazioni di Langhirano protagoniste di “Volontari senza Barriere”
Immaginate un megafono potente, non fatto di plastica, ma di passione e impegno concreto, che attraversa la provincia per dare voce alle storie più...
Premio Pelli 2025 a sei agenti di Polizia Locale attenti alle fragilità invisibili
Nella bellissima Sala Paciaudi del Complesso monumentale della Pilotta, ha avuto luogo la cerimonia di consegna del “Premio Fabrizio Pelli”, il...
Donne in Corsa: appuntamento il 5 ottobre al Parco Ducale per l’equità di genere
Domenica 5 ottobre, al Parco Ducale, torna Donne in Corsa, la manifestazione che da dodici anni promuove i diritti e l’equità di genere, portando...
Festa di fine estate: appuntamento il 17 settembre nel Giardino di Luana
Torna la ormai tradizionale festa di fine estate di Anmic Parma, un'occasione per stare insieme, divertirsi e sostenere le attività e i servizi a...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni (anche sabato mattina)
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in PIazza Manara 6 (Municipio)
Apertura: lunedì mattina (su appuntamento)
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista annuale 2023Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI
L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.













