
Vaccino anti Covid-19: al via la campagna per i disabili
Per quanto riguarda l'avvio della campagna vaccinale anti Covid-19 per le persone con disabilità, regna un po' di confusione. Il consiglio è di...
Anmic Parma: “In Cittadella non si dividano i disabili dagli altri bambini”
L’associazione chiede accessibilità e integrazione in tutti gli spazi, in particolare quelli destinati ai più giovani. E lancia una proposta sulla...
Emergenza sanitaria: il direttore dell’Ospedale incontra Anmic Parma
Incontro proficuo quello tra il direttore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Massimo Fabi, e i rappresentanti della sezione provinciale di...
Le associazioni disabili unite: le richieste al governo sui vaccini
Le Federazioni delle associazioni delle persone con disabilità, FAND e FISH, in merito alle vaccinazioni delle persone con disabilità e loro...
Anmic Parma: “Anticipare le vaccinazioni ai disabili e ai loro caregiver”
La campagna vaccinale contro il Covid-19 è iniziata e l’auspicio di Anmic Parma è che in tempi brevi la maggior parte della popolazione possa essere...
Presentata la nostra guida sul turismo accessibile di Parma e dintorni
Parma, Capitale Italiana della cultura e aperta a tutti. E’ stata presentata sotto l'Albero di piazza Garibaldi, la nuova guida:...
Festività natalizie: giorni e orari di apertura
Nell'augurare a tutti Buon Natale e Sereno Anno Nuovo, in particolare ai propri associati, Anmic Parma comunica che sarà chiusa al pubblico nei...
Natale in casa: pranzo a domicilio per le persone disabili con Anmic e Parma Quality Restaurants
C’è chi più di altri ha dovuto sacrificare la propria libertà e cambiare la propria vita durante questo 2020 stravolto dalla pandemia per Covid-19....
Regolamento compartecipazioni: il Comune di Parma chieda scusa e risarcisca i disabili
Dopo due anni e tante ore passate in riunioni, incontri e tavoli sulle modifiche al Regolamento che ha normato le compartecipazioni delle persone...
PUBBLICAZIONI
VIENI A TROVARCI
A PARMA in Via Stirone, 4
Apertura: tutti i giorni, tranne il mercoledì pomeriggio e il sabato pomeriggio
Orari: 8.30-12.00 e 15.00-18.00
A FIDENZA in Largo Leopardi, 2
Apertura: sabato mattina
Orari: 9.00-12.00
A LANGHIRANO in Via Ottavio Ferrari 4/A (sala Donati)
Apertura: lunedì mattina
Orari: 9.00-12.00
A BORGOTARO in Via Nazionale 126
Apertura: lunedì mattina
Orari: 9.00-12.00
GIORNALE ONLINE
Rivista n.3 del 2020 Clicca sulla copertina per sfogliare l’ultimo numero del nostro giornale in formato PDF
LA STORIA DI ANMIC PARMA. LA FORZA DEI DISABILI

L’Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili (ANMIC) è l’ente morale di diritto privato che per Decreto del Presidente della Repubblica del 23 dicembre 1978, ha la rappresentanza e la tutela degli interessi morali ed economici dei mutilati e ed invalidi civili presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti che hanno come scopo l’educazione, il lavoro e l’assistenza ai mutilati ed invalidi.
L’attuale legislazione a favore dei disabili rappresenta la risultanza dell’attività dell’ANMIC ed è stata ottenuta per merito del suo costante impegno a favore dei diritti e degli interessi della categoria in questi ultimi 50 anni di storia.
Serve aiuto? Maggiori informazioni?
Anmic Parma è a vosta disposizione per chiarire qualunque vostro dubbio.